Lo Standard di Razza del Chinese Crested Dog

Morfologia e carattere

Assieme al cane nudo messicano, il Chinese Crested Dog ha la caratteristica dell’assenza pressoché totale di pelo, che lo rende immune da parassiti e gli consente di diventare più scuro se esposto a lungo ai raggi solari.

A parte questa particolarità, è un cane da compagnia che si affeziona in modo morboso al padrone e che, soprattutto nei climi freddi, deve vivere ben protetto in casa poiché il freddo e l’umidità nuocciono alla sua salute.

Standard (Gran Bretagna)

  • Aspetto generale

Cane piccolo, reattivo e aggraziato. Ha un’ossatura mediofine e un tronco liscio senza peli. I peli sono presenti soltanto su piedi, testa e coda. In alternativa, l’esemplare è interamente coperto da un soffice velo di peli.

  • Caratteristiche

La razza ha due tipi distinti: il tipo “daino”, elegante e dall’ossatura fine, e il tipo “pony”, dalla corporatura e dall’ossatura più pesanti.

  • Testa e Cranio

Cranio leggermente arrotondato e allungato. Guance ben cesellate, asciutte e piatte, che vanno stringendosi verso il muso. Stop leggermente pronunciato, ma non eccessivo. Testa liscia, senza rughe. La distanza dalla base del cranio allo stop è pari alla distanza fra lo stop e la punta del tartufo. Il muso va leggermente stringendosi, ma non è mai appuntito; è asciutto, senza labbra cascanti. Il tartufo, stretto, continua con la linea del muso; sono accettati tutti i colori. La testa ha un aspetto aggraziato ed un’espressione sveglia. Le labbra sono tese e sottili. Il ciuffo o cresta parte preferibilmente dallo stop e va gradualmente diminuendo lungo il collo. Si preferisce un ciuffo lungo e fluente, ma si accetta anche se è poco folto.

  • Occhi

Così scuri da sembrare neri. Di grandezza media, ben distanziati. Il bianco non deve apparire o deve essere appena visibile.

  • Orecchie

Attaccate basse: il punto più alto della base dell’orecchio è al livello dell’angolo esterno dell’occhio. Grandi ed erette, con o senza frangia. Tranne che nel tipo “piumino da cipria”, dove sono ammesse le orecchie pendenti.

  • Bocca

Mascelle robuste, con dentatura perfetta, regolare; incisivi perpendicolari alle mascelle con chiusura a forbice.

  • Collo

Asciutto, senza giogaia, lungo, con grazia inclinato verso le spalle forti. In movimento è portato alto e leggermente arcuato.

  • Arti anteriori

Spalle di linea pulita, strette e ben inclinate. Arti lunghi e sottili, ben posizionati sotto il tronco. Gomiti aderenti al corpo. Pasturali fini, forti, quasi verticali. Piedi né in dentro né in fuori.

  • Tronco

Da medio a lungo. Elastico. Torace piuttosto ampio e profondo, non a botte, disceso fino ai gomiti. Sterno non prominente. Ventre moderatamente rientrato.

  • Arti posteriori

Groppa ben arrotondata e muscolosa, reni tese, grasselle solide e lunghe, ben unite ai garretti discesi. L’angolazione degli arti posteriori deve essere tale da reggere un dorso ben allineato. Gli arti posteriori sono ben distanziati.

  • Piedi

Piedi da lepre molto accentuati, stretti e lunghissimi, caratterizzati da un particolare allungamento degli ossicini fra le giunture (soprattutto in quelli anteriori), al punto da dare l’impressione di avere una giuntura in più. Unghie di qualsiasi colore, moderatamente lunghe. Le “calze” si limitano preferibilmente ai piedi e comunque non devono mai superare il pasturale. I piedi non devono essere deviati né in dentro né in fuori.

  • Coda

Attaccata alta, portata alta o orizzontale in azione. Lunga, piuttosto diritta, si assottiglia verso l’estremità, non è arricciata né deviata, viene portata naturalmente pendente in riposo. Pennacchio lungo e fluente, limitato ai terzi inferiori della coda. È accettato un pennacchio poco folto.

  • Andatura

Movimenti lunghi, fluidi ed eleganti, con buona propulsione posteriore.

  • Mantello

Pelo fine, liscio, morbido, corto e lucente, né duro né lanoso.

  • Colore

Il tronco non deve mai presentare larghe toppe di pelo. La pelle ha grana fine ed è morbida e calda al tatto. Nella varietà “piumino di cipria” il mantello è costituito da un sottopelo con un soffice velo di peli lunghi. Il velo è una caratteristica essenziale.

  • Taglia

L’altezza ideale è di cm 28-33 al garrese per i maschi, di cm 23-30 per le femmine. Il peso può variare in modo considerevole, ma non dovrebbe superare i 5,5 kg.

  • Difetti

Ogni deviazione dallo standard è da considerarsi un difetto che va penalizzato secondo la gravità.

  • Nota

I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale ben discesi nello scroto.

  • Standard FCC n.288